venerdì 4 luglio 2025

Andromeda Turre - Jazz Ascona 2025

 

photo, video and interview: © Michele Gavazza 2025

Andromeda Turre is an American jazz vocalist, composer, and multidisciplinary artist whose work bridges tradition and innovation. Born into a musical family—her father is trombonist Steve Turre and her mother is cellist Akua Dixon—she was immersed in jazz from an early age.

 She studied at The Boston Conservatory and Berklee College of Music, developing a distinctive voice that blends classical, theatrical, and contemporary influences. Her international career began with a two-year residency in Japan, where she released her debut album Introducing Andromeda Turre, and she has since performed in over 17 countries.

Beyond music, Turre has starred in off-Broadway productions and composed original works for theater, film, and video games. Her recent project From the Earth combines jazz with climate activism, earning her multiple awards including Best Jazz Artist and Best Social Awareness Song at the 2025 World Entertainment Awards.

 She’s also a longtime background vocalist for Saturday Night Live and has collaborated with legends like Ray Charles and Michael Bublé. Through her companies M31 Entertainment and Starbilt Records, Turre champions equity and opportunity for fellow artists.










giovedì 3 luglio 2025

Silvan Zingg - Jazz Ascona 2025

 

foto, video e intervista : © Michele Gavazza 2025

Silvan Zingg è un pianista svizzero nato il 19 marzo 1973 a Manno, nel Canton Ticino. Conosciuto come l’“Ambasciatore svizzero del Boogie Woogie”, ha iniziato a suonare il pianoforte da bambino, ispirato dalle registrazioni di grandi pianisti afroamericani.

 A soli 18 anni ha debuttato negli Stati Uniti al “Masters of Boogie Woogie Night” a Charleston, diventando il più giovane pianista e l’unico europeo a partecipare.   Ha suonato in oltre 40 paesi e collaborato con leggende come Chuck Berry e B.B. King, con cui ha condiviso il palco al Montreux Jazz Festival nel 2011.   Nel 2002 ha fondato l’**International Boogie Woogie Festival** a Lugano, che attira ogni anno artisti da tutto il mondo.   Oltre alla musica, dal 2021 si dedica anche alla pittura, creando opere originali nel suo atelier.

Il suo stile fonde boogie woogie, blues, jazz e swing, eseguiti con passione, leggerezza e virtuosismo. Un artista poliedrico che continua a portare la sua musica e il suo entusiasmo in ogni angolo del mondo.









mercoledì 14 maggio 2025

Andrea Vitali - La Fabbrica di Carta 2025



Video, foto e intervista: © Michele Gavazza 2025

 La 27esima edizione della Fabbrica di Carta si è chiusa nel segno della grande letteratura con la presentazione del nuovo romanzo di Andrea Vitali, La Profezia del Povero Erasmo. L’evento si è svolto presso il Centro Culturale "La Fabbrica" di Villadossola, attirando un pubblico numeroso e appassionato, desideroso di ascoltare direttamente dalla voce dell’autore i dettagli di questa nuova opera.Andrea Vitali, noto per la sua capacità di intrecciare storie coinvolgenti ambientate nel microcosmo di piccoli paesi lombardi, ha affascinato il pubblico con il racconto della genesi del suo ultimo libro. La Profezia del Povero Erasmo promette di essere un’altra perla della sua produzione letteraria, caratterizzata da uno stile ironico e pungente, arricchito da un profondo sguardo sulla società.











venerdì 7 marzo 2025

Dacia Maraini incanta a "IDEE di Marzo"

Foto, video e intervista: © Michele Gavazza 2025

Il teatro La Fabbrica di Villadossola ha ospitato un evento straordinario, nell'ambito della rassegna culturale "IDEE di Marzo". La protagonista indiscussa è stata la scrittrice Dacia Maraini, che ha condiviso con il pubblico la sua esperienza e il suo ultimo libro, "Vita mia".

La rassegna, dedicata alle donne e alle loro straordinarie capacità, ha visto Maraini raccontare la sua storia personale, che risale al 1943, quando lei e la sua famiglia furono deportati in un campo di concentramento. L'intervento di Maraini è stato un momento di grande emozione e riflessione.











sabato 23 novembre 2024

Neri Marcorè - Castellinaria 37

 




Foto, video e intervista: © Michele Gavazza 2024


Neri Marcorè ha recentemente presentato il suo primo film da regista, "Zamora", alla 37ª edizione di Castellinaria, il festival del cinema giovane di Bellinzona. L'evento si è svolto il 22 novembre 2024, con una proiezione serale al Mercato Coperto di Giubiasco

"Zamora" è un omaggio al calcio e all'Italia degli anni '60, un periodo ricco di cambiamenti e di passione per lo sport. Il film ha già ricevuto riconoscimenti, tra cui una menzione speciale per la fotografia al Bari International Film Festival. Durante la presentazione a Castellinaria, Marcorè ha condiviso con il pubblico le sue esperienze e le sfide affrontate nella realizzazione del film.

Il festival Castellinaria, noto per il suo focus sui giovani e sul cinema educativo, ha offerto un'ottima piattaforma per "Zamora", permettendo a Marcorè di raggiungere un pubblico giovane e appassionato di cinema. La presenza di Marcorè ha arricchito ulteriormente l'evento, creando un'atmosfera di dialogo e scambio culturale.









sabato 24 agosto 2024

Aurelio "Cochi" Ponzoni - Sentieri e Pensieri 2024


 Foto, video e intervista © Michele Gavazza 2024


Cochi Ponzoni ha recentemente presentato il suo libro "La versione di Cochi" al festival letterario  "Sentieri e Pensieri" a Santa Maria Maggiore. Questo libro, scritto con la collaborazione di Paolo Crespi, è un memoir che racconta la vita di Cochi Ponzoni, partendo dai ricordi d'infanzia e della guerra fino alle sue avventure artistiche più recenti.















mercoledì 21 agosto 2024

Marco Tullio Giordana - Locarno 77

Foto e Video © Michele Gavazza 2024

Marco Tullio Giordana ha ricevuto un "Pardo Speciale" alla carriera durante la 77ª edizione del Locarno Film Festival. Questo riconoscimento è stato assegnato in omaggio alla sua lunga e prestigiosa carriera nel cinema³. Inoltre, il suo nuovo film, "La vita accanto", è stato presentato fuori concorso al festival.
Giordana ha parlato del premio e del suo nuovo film in una conversazione assieme a Piera Detassis,  Presidente e Direttore Artistico dell' Accademia del Cinema Italiano - Premio David di Donatello.

 







Interview with Floriane Andersen - Locarno 78

  Interview  © Michele Gavazza 2025 , images courtesy of Floriane Andersen French producer and actor Floriane Andersen is set to make a nota...