Visualizzazione post con etichetta Andrea Robbiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Robbiano. Mostra tutti i post

sabato 20 marzo 2021

Naif Teatro - Le professioni dell'Arte


 

Oggi vi presentiamo una nuova idea di teatro come lo intendono i componenti di Naif Teatro, Piero Carosio, Francesca Mazzarello, Andrea Robbiano e Marta Mantero.


Naif Teatro è un collettivo artistico costituitosi nel 2020 dal desiderio di alcuni allievi della scuola del Teatro del Rimbombo di lavorare in maniera professionale sul territorio nazionale. Naif si propone di valorizzare territorio, tradizioni e temi fondamentali della contemporaneità, in un'ottica di continua contaminazione tra attori, registi, tecnici e tutte le figure che partecipano alla produzione dello Spettacolo.

Naif richiama ad un ritorno alle origini del Teatro, per liberarsi da pretesti e sovrastrutture e ritrovare l'ingenuità, il divertimento e la scoperta della scena. Naif è divenire maestri popolari della realtà, unendo i due sensi del termine arte, ovvero Mestiere ed Estro Creativo. Il teatro è per noi una scelta politica, nel senso più antico del termine (che attiene alla Polis, alla comunità). L’urgenza alla base di ogni nostra rappresentazione non ha a che fare con il desiderio di stare sul palco, ma con l’urgenza di condividere un messaggio chiaro, di porsi una domanda.


Nei limiti del possibile tutti partecipano, sempre, a tutte le creazioni, mettendo la propria
idea e il proprio cuore. Siamo stanchi dei compartimenti stagni e crediamo davvero che così possa nascere del bello. Abbiamo bisogno di confronto. Tra noi e ora anche con voi, con il pieno rispetto per tutte le opinioni, per tenerci vivi e soprattutto tenere vivo il Teatro.



venerdì 26 ottobre 2018

Andrea Robbiano - Teatrante




















Andrea Robbiano, si definisce teatrante, così ha fatto scrivere sulla carta di identità. Teatrante riassume bene i molteplici ruoli di Andrea, attore, commediografo e regista, tra gli animatori di un piccolo teatro di provincia che si distingue per la qualità degli spettacoli che vi si rappresentano: il "Piccolo Teatro Enzo Buarnè" di Castelnuovo Bormida (AL).
A margine di uno spettacolo, gli abbiamo fatto qualche domanda:

- Quando hai cominciato a pensare di poter vivere di teatro? Dopo aver cominciato effettivamente a viverci, due anni dopo essermi diplomato alla scuola di Grock pensavo che sarei andato a lavorare in fabbrica, l'idea era di portare comunque avanti la passione.

- Con quali attori o registi ti piacerebbe lavorare? Te ne dico due, uno morto e uno vivo. Il primo è Carmelo Bene, mostro sacro con cui si diceva fosse difficile lavorare. L'altro è Alessandro Bergonzoni genio della parola.

- Cosa vuol dire insegnare teatro?



Interview with Floriane Andersen - Locarno 78

  Interview  © Michele Gavazza 2025 , images courtesy of Floriane Andersen French producer and actor Floriane Andersen is set to make a nota...