Visualizzazione post con etichetta Max Tarenzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Max Tarenzi. Mostra tutti i post

venerdì 12 giugno 2020

The Alien Cormorant & Cecilia Miradoli - From My House to Your House


testo di Michele Gavazza  foto The Alien Cormorant & Cecilia Miradoli 

Abbiamo intervistato Cecilia Miradoli e Alan Cormack. In queste settimane di lockdown è nata una collaborazione a distanza tra loro che ha prodotto un EP di 5 tracce che verrà pubblicato tramite Bandcamp e iTunes il 5 giugno 2020. Tutti i proventi delle vendite online del EP verranno devoluti in beneficenza. Gli artisti si sono avvalsi della collaborazione di Max Tarenzi che ha registrato la parte milanese dei brani. Ecco cosa ci hanno raccontato:


HM: Com’è nata l’idea di collaborare?
Alan : Mi sentivo con Cecilia via Fb perché lei aveva bisogno di alcune informazioni riguardanti il tour nel Regno Unito della sua band , i PINHDAR. Ho ascoltato alcune canzoni dei PINHDAR e ho immediatamente adorato la sua voce. Le ho chiesto se le andava di contribuire con le sue idee ad alcune canzoni che avevo scritto. Per fortuna ha detto di sì! Abbiamo iniziato a scambiare idee tramite e-mail e il risultato sono le cinque canzoni del nostro EP "From My House To Your House". Trovo affascinante ascoltare ciò che Cecilia ha creato usando la mia musica come base. È stato un progetto molto stimolante su cui lavorare!
Cecilia : con Alan ci siano scambiati pareri e idee sulla pandemia ma anche , sulla politica, su cibo , libri e cinema e abbiamo trovato molti punti in comune su tanti argomenti .Quando mi ha chiesto se mi andava di fare un EP ho aderito con entusiasmo , mi ha inviato le tracce su cui io ho poi sviluppato i testi e le melodie ispirandomi alla situazione di lockdown che entrambi stavamo vivendo sebbene in due paesi distanti e diversi. E’ stato bello e stimolante!

HM: Oltre al nuovo progetto musicale, come hai trascorso la quarantena?
Alan : Ho trascorso molto tempo ad apprezzare la natura. Ho la fortuna di vivere vicino a un fiume e in aperta campagna, quindi ho approfittato dell'ascolto e della visione degli uccelli. Ho un lavoro diurno, quindi sto ancora lavorando normalmente. Devo dire però che la maggior parte del mio tempo in lockdown è stato dedicato a lavori promozionali e alla realizzazione di video per il nostro EP.
Cecilia: Sempre con la musica , oltre al progetto con Alan ho registrato l’album del mio duo i PINHDAR nel nostro studio di Milano che è anche nello stesso palazzo in cui vivo e purtroppo, non potendo andare fuori, le mie passeggiate sono state tutte nel piccolo cortile del mio condominio a volte di ore se c’era il sole! Ho passato un periodo un po’ claustrofobico che credo si rifletta nei testi e nel mood delle canzoni in entrambi i progetti. 
HM: Qual è il primo disco che hai comprato?
Alan: Il mio primo album è stato "Give'em Enough Rope"dei The Clash. Ho avuto la fortuna di vederli suonare dal vivo - ero molto giovane !!! Il primo singolo che ho comprato è stato "No More Heroes" dei The Stranglers.
Cecilia: i primi due album che ho comprato sono stati “Violator“ dei Depeche Mode e "Wish” dei The Cure che ho poi visto, tantissimi anni dopo, dal vivo a Milano. 
HM: Raccontami un po'del nuovo EP e della raccolta fondi ad esso collegata.
Alan:Abbiamo deciso in una fase iniziale che avremmo voluto donare in beneficenza tutti i soldi che abbiamo fatto da qualsiasi vendita su Bandcamp. Entrambi abbiamo scelto un ente di beneficenza ciascuno. La mia organizzazione benefica scelta è Dundee Foodbank. Fanno un lavoro fantastico nell'aiutare persone poco privilegiate, che vivono in Scozia. Trovo disgustoso che nel 2020 ci siano ancora famiglie che non possono permettersi di nutrire i propri figli. Mi fa così arrabbiare che il governo del Regno Unito offra poco o nessun aiuto. Quindi, se possiamo aiutare a nutrire qualcuno dalle vendite del nostro EP, sarebbe positivo.
“From My House to Your House”, il titolo del nostro EP è ispirato ad alcuni graffiti che Cecilia ha visto a Milano. Mi ha inviato una foto e ho pensato che dovremmo usarlo come titolo. Riflette anche il modo in cui scambiamo idee e musica.
Cecilia: il nostro sarà necessariamente un piccolo contributo ma è importante comunque. Ho scelto di donare I proventi derivanti dai download del nostro EP al Policlinico di Milano perché è l’ospedale più vicino a casa mia , sentire per tutti questi mesi le sirene delle ambulanze che probabilmente portavano proprio lì i malati di Covid mi ha profondamente turbato e condizionato tanti pensieri quindi è stata una scelta ovvia e spero possa aiutare chi ci ha aiutato e continua a farlo.


Qui di seguito i link ai video di due singoli.











mercoledì 26 dicembre 2018

Pinhdar - recensioni musicali

Con oggi inauguriamo una nuova rubrica, i dischi di hashtag.ch, consigli/recensioni su i dischi che ci piacciono. 

Cominciamo con il disco di esordio dei Pinhdar, nuovo progetto di Cecilia Mirandoli e Max Tarenzi. Interessante connubio di rock ed elettronica, evidenti le influenze di PJ Harvey e del noise. Un progetto molto ben realizzato, articolato e maturo ma che si ascolta volentieri.




ecco il link per scaricare l'albumhttps://store.cdbaby.com/cd/pinhdar5


 Cecilia Miradoli e Max Tarenzi, già fondatori della rock band Nomoredolls e del festival A Night Like This.
Con i Nomoredolls, Cecilia e Max iniziano il loro percorso producendo il primo ep in UK per poi trovare la loro strada negli USA, dove conquistano pubblico attraverso una serie di tour intensivi della East Coast.  Suonano nel tempio del rock di New York, il CBGB’s, ma anche al Knitting Factory, Piano’s, Arlene’s Grocery  e, tra New York e Los Angeles, producono il loro album omonimo (“Nomoredolls” – EMI) per poi tornare in Europa con concerti in Inghilterra (Astoria di Londra) e Spagna (Joy Eslava di Madrid). Con A Night Like This Festival (www.anightlikethisfestival.com) diventano organizzatori, ideando e producendo un evento che nasce come appuntamento per appassionati di musica indie internazionale ma che, nelle sue 6 edizioni, si evolve  diventando uno dei festival indipendenti di riferimento e una delle 10 location più suggestive in Italia dove ascoltare musica (Rockit).

Con PINHDAR Cecilia e Max celebrano la loro storia di amicizia profonda e amore per la musica. Il disco è stato registrato interamente da loro, senza altri musicisti, e prodotto da Max nel loro studio privato.  Le tracce sono poi state affidate per il mix a Chris Brown  (fonico di Londra con 20 anni di esperienza  presso gli Abbey Road Studios e collaborazioni con centinaia di artisti del calibro di  Radiohead e Muse) e a Dan Coutant di Sun Roof Audio (NY) per il mastering. 


 

PINHDAR
è il nuovissimo progetto di
Cecilia Miradoli
e
Max Tarenzi
, già
fondatori della rock band Nomoredolls e del festival A Night Like This.
È un viaggio musicale articolato e maturo tra art rock, new wave
ed elettronica
per raccontarsi e mettersi ancora alla prova.
Con i Nomoredolls, Cecilia e Max iniziano il loro percorso producendo il primo ep
in UK per poi trovare la loro strada negli USA, dove conquistano pubblico
attraverso una serie di tour intensiv
i della East Coast.  Suonano nel tempio del
rock di New York, il CBGB’s, ma anche al Knitting Factory, Piano’s, Arlene’s
Grocery  e, tra New York e Los Angeles, producono il loro album omonimo
(“Nomoredolls”
EMI) per poi tornare in Europa con concerti in
Inghilterra
(Astoria di Londra) e Spagna (Joy Eslava di Madrid).
Con A Night Like This Festival (www.anightlikethisfestival.com) diventano
organizzatori, ideando e producendo un evento che nasce come appuntamento
per appassionati di musica indie internazi
onale ma che, nelle sue 6 edizioni, si
evolve  diventando uno dei festival indipendenti di riferimento e una delle 10
location più suggestive in Italia dove ascoltare musica (Rockit).
Con PINHDAR Cecilia e Max celebrano la loro storia di amicizia profonda
e amore
per la musica. Il disco è stato registrato interamente da loro, senza altri musicisti,
e prodotto da Max nel loro studio privato.
Le tracce sono poi state affidate per il mix a
Chris Brown
(fonico di Londra con
20 anni di esperienza  presso gli
Abbey Road Studios
e collaborazioni con
centinaia di artisti del calibro di  Radiohead e Muse) e a
Dan Coutant
di
Sun
Roof Audio
(NY) per il mastering.
Il lancio dell’album sui social e store musicali è previsto per le prossime
settimane.
PINHDAR
è il nuovissimo progetto di
Cecilia Miradoli
e
Max Tarenzi
, già
fondatori della rock band Nomoredolls e del festival A Night Like This.
È un viaggio musicale articolato e maturo tra art rock, new wave
ed elettronica
per raccontarsi e mettersi ancora alla prova.
Con i Nomoredolls, Cecilia e Max iniziano il loro percorso producendo il primo ep
in UK per poi trovare la loro strada negli USA, dove conquistano pubblico
attraverso una serie di tour intensiv
i della East Coast.  Suonano nel tempio del
rock di New York, il CBGB’s, ma anche al Knitting Factory, Piano’s, Arlene’s
Grocery  e, tra New York e Los Angeles, producono il loro album omonimo
(“Nomoredolls”
EMI) per poi tornare in Europa con concerti in
Inghilterra
(Astoria di Londra) e Spagna (Joy Eslava di Madrid).
Con A Night Like This Festival (www.anightlikethisfestival.com) diventano
organizzatori, ideando e producendo un evento che nasce come appuntamento
per appassionati di musica indie internazi
onale ma che, nelle sue 6 edizioni, si
evolve  diventando uno dei festival indipendenti di riferimento e una delle 10
location più suggestive in Italia dove ascoltare musica (Rockit).
Con PINHDAR Cecilia e Max celebrano la loro storia di amicizia profonda
e amore
per la musica. Il disco è stato registrato interamente da loro, senza altri musicisti,
e prodotto da Max nel loro studio privato.
Le tracce sono poi state affidate perr il mix a
Chris Brown
(fonico di Londra con
20 anni di esperienza  presso gli
Abbey Road Studios
e collaborazioni con
centinaia di artisti del calibro di  Radiohead e Muse) e a
Dan Coutant
di
Sun
Roof Audio
(NY) per il mastering.
Il lancio dell’album sui social e store musicali è previsto per le prossime
settimane.

Interview with Floriane Andersen - Locarno 78

  Interview  © Michele Gavazza 2025 , images courtesy of Floriane Andersen French producer and actor Floriane Andersen is set to make a nota...