Visualizzazione post con etichetta 25 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 25 anni. Mostra tutti i post

domenica 17 agosto 2025

Boccalino d'Oro 2025 - Locarno 78


foto, video e testo: © Michele Gavazza 2025

Nel cuore della 78ª edizione del Locarno Film Festival, il prestigioso Boccalino d’Oro ha celebrato il suo 25° anniversario, confermandosi come uno dei riconoscimenti più autentici e sentiti della kermesse svizzera. Nato come premio della critica indipendente, il Boccalino d’Oro è diventato negli anni un simbolo di connessione tra il festival e la comunità locale, premiando non solo il talento cinematografico ma anche l’impegno artistico e umano dietro le opere presentate. L’edizione 2025 ha visto una selezione variegata e internazionale di premiati:

- Miglior film: Tales of the Wounded Land di Abbas Fahdel (Libano), un ritratto intenso e poetico del suo paese, premiato nonostante l’assenza del regista.

- Premio Speciale della Giuria: Dry Leaf di Alexandre Koberidze (Georgia), che ha anche ricevuto una menzione speciale dalla giuria dei giovani.

- Miglior regia: Le Lac di Fabrice Aragno (Svizzera), accompagnato da Bernard Stamm, leggendario marinaio svizzero.

- Miglior attrice: Katia Pascariu per Sorella di Clausura di Ivana Mladenović.

- Miglior fotografia: Tóc, giấy và nước... (Hair, Paper, Water...) di Nicolas Graux e Trương Minh Quý.

- Miglior montaggio: Joseph Krings per Rosemead di Eric Lin.

- Contributo all’arte cinematografica: As Estações di Maureen Fazendeiro.

- Premio speciale alla carriera: Daniele Jorg, per il suo straordinario contributo al festival nel corso degli anni.




La cerimonia si è svolta nel cortile del Rivelino Ldv, tra tavoli condivisi da registi, attori e tecnici, accompagnati dalle delizie della Pasticceria Marnin. A consegnare i premi, il Consigliere di Stato Norman Gobbi e il Sindaco di Locarno Nicola Pini, con l’apertura affidata al direttore artistico Giona A. Nazzaro e a Padre Abramo. Il Boccalino d’Oro continua a distinguersi per la sua capacità di valorizzare il cinema come strumento di dialogo e comunità. In un festival che celebra la diversità e la sperimentazione, questo premio rappresenta il volto più umano e partecipativo del Locarno Film Festival.




Interview with Floriane Andersen - Locarno 78

  Interview  © Michele Gavazza 2025 , images courtesy of Floriane Andersen French producer and actor Floriane Andersen is set to make a nota...