Presso il Centro Culturale Il Rivellivo LDV di Locarno, in occasione della sua partecipazione al vernissage della mostra collettiva, che lo vede tra gli artisti esposti, abbiamo intervistato il fotografo Yuzan Baldwin, ecco cosa ci ha raccontato:
Presso il Centro Culturale Il Rivellivo LDV di Locarno, in occasione della sua partecipazione al vernissage della mostra collettiva che la vede tra gli artisti esposti, abbiamo intervistato la pittrice Nicole Patrick, ecco cosa ci ha raccontato la giovane artista:
Abbiamo intervistato, nel suo studio, il chitarrista milanese, Gabriele Mansi. Seduti sul divano del GM studio, Gabriele ha risposto alle domande di Hashtag. Ecco cosa ci ha raccontato:
Negli scorsi giorni é stato presentato “Piloti ticinesi da Grand Prix” 111 anni di emozioni (400 pagine, 40 piloti, 50 capitoli, 1’100 fotografie) edito da Fontana Edizioni. L’autore Giorgio Keller, che conosce bene il mondo sportivo, in particolare quello motoristico, ha voluto ripercorrere le avventure dei nostri piloti ticinesi di automobilismo, go kart e motociclismo, a nostro parere non si deve chiamarlo libro, ma enciclopedia.
Tra i vari presenti, con piacere abbiamo incontrato Pino Allievi, giornalista della Gazzetta dello Sport, scrittore e opinionista Rai, noto per i suoi interventi durante le gare di F1, grazie alla sua esperienza,
riporta le curiosità tecniche e modifiche sui bolidi.
Si parte da Pierino Primavesi che nel 1908 si recò con la sia 20CV da Lugano fino in Russia per partecipare al GP Pietroburgo-Mosca, terminò al 6° posto dopo 11 ore.
Non mancano, i riferimenti ed aneddoti ai nostri piloti più noti della grande velocità a quattro ruote, come il mitico Clay Regazzoni, Loris Kessel, Silvio Moser, viene riportato anche il “Principino azzurro” Edgardo Rossi campione del mondo di Karting nel ’67.
Per la parte del motociclismo, il mitico Sergio Pellandini, ma anche tanti altri, che per non svelare tutto, vi lasciamo alla scoperta.
Fino ad arrivare ai giorni nostri con Chiesa, Peter, Fontana, Marciello.
La conferenza stampa di presentazione é stata fatta presso il Bar Galleria di Lugano, laddove negli anni ’60, dei piloti come Regazzoni, Moser ed altri piloti, si sedevano tra la gente per un caffè o scambiare quattro chiacchiere.
Un evento promosso da IBSA Foundation andato in onda da lunedì 11 al 16 di novembre a Lugano, un progetto di divulgazione scientifica.
Per concludere l’evento al LAC é stato messo in scena “un astronauta tra noi”, nella parte dell’astronauta non poteva che essere una persona che lo spazio lo ha vissuto davvero, ha vissuto nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a 400km sopra le nostre teste per 313 giorni, purtroppo non ha mai incontrato un abitante delle stelle ma si é degnamente preparato, grazie a Mr. Spock.
Abbiamo incontrato l’astronauta (in pensione) Paolo Nespoli poco prima che la Sala Teatro del LAC fosse presa d’assalto da oltre 400 persone, molti i ragazzi, interessate ad ascoltare la sua esperienza di vita.
Si
sono appena conclusi i festeggiamenti per il 50° anniversario della
Tipo Offset Aurora di Canobbio, nata nel 1969 per volere dei
Sindacati, poi negli anni 1999 il pacchetto azionario di maggioranza
passa alla Fontana Print di Pregassona situata poco distate, a
dividere le due tipografie c’è solo il fiume Vedeggio.
Alla
presenza del CdA e di vari invitati si sono svolti i festeggiamenti,
si è iniziato da una visita della tipografia per terminare con i
discorsi di rito, durante i quali é stato presentato un interessante
libro “un sogno realizzato” di Pasquale Genasci, un
interessante diario di viaggio su come é nata la Tipo Offset Aurora,
partendo dai vari tentativi dei primi anni del 1915 e da Libera
Stampa.
Tanti
auguri da parte della Redazione di Hashtagch.
Tra gli ospiti dell'edizione 2019 di Castellinaria: Alessandro Haber.
L'attore bolognese era presente a Bellinzona per ricevere il premio alla carriera e anche per presentare il film "I segreti del mestiere" del regista ticinese Andreas Maciocci, nel quale ha recitato.
Haber ha risposto alle domande di Hashtag. Ecco cosa ci ha raccontato: