mercoledì 4 settembre 2019

“Storie di Bissone, vita quotidiana di un paese di lago” - Fontana Edizioni




Dopo qualche anno di duro lavoro, stamane é stato dato il via alla stampa per il libro “Storie di Bissone, vita quotidiana di un paese di lago” edito da Fontana Edizioni.

Gli autori, Gianni Moresi, Roberto Orsatti, Miriam Basile, Artemia Cozzi, hanno voluto ripercorrere la vita dei tempi che furono di Bissone "terra d’artisti" come viene sovente chiamata.
Brevi racconti di fatti e avvenimenti quotidiani ripercorse grazie ai ricordi di alcuni testimoni e delle loro memorie spesso vivaci e divertenti.

La presentazione pubblica de “Storie di Bissone, vita quotidiana di un paese di lago” é prevista per:
sabato 14 settembre
ore 17.00
presso la Palestra del Centro Comunale, Via San Nicolao, Bissone.







sabato 31 agosto 2019

Mario Botta - Sentieri e Pensieri 2019



Edizione 2019 di Sentieri e Pensieri a Santa Maria Maggiore (VB). Alla fine della conferenza per la presentazione del suo ultimo libro: "Angeli, arcangeli e demoni del Ticino" l'architetto Mario Botta ha accettato di rispondere alle consuete 3 domande di hashtag, più una, abbiamo infatti aggiunto una domanda finale su un argomento spinoso. Ecco cosa ci ha raccontato il Maestro:







venerdì 30 agosto 2019

Roberto DeFeo - Locarno 72


Abbiamo intervistato il regista Italiano Roberto DeFeo. DeFeo presenta a Locarno il suo primo lungometraggio: Il Nido/The Nest, un horror di formazione, come da lui stesso definito. 
Hashtagch: Come nasce l'idea di un film horror?
Roberto DeFeo:  Ho passato praticamente tutta la mia vita guardando film dell'orrore, alla fine di ogni film di solito pensavo sempre a come avrei girato quella storia, come l'avrei cambiata, che impronta avrei dato. Questo mi ha portato nel corso degli anni a scrivere 500 storie dell'orrore. Per i film scelgo tra le storie che ho scritto, in base a diversi fattori, non ultimo lo stato d'animo del momento. 
Hashtagch: Quali sono i registi dell'orrore, e non, che ti hanno ispirato maggiormente?
Roberto DeFeo: i soliti grandi Maestri italiani: Argento, Fulci, Bava hanno ispirato tantissimo le storie che ho scritto nel corso degli anni. Sul cinema internazionale sicuramente c'è più scelta. Se devo citarne uno però direi Gans, il regista francese che è tra i miei preferiti del cinema horror. 
Hashtagch: Un'ultima domanda come scegli i tuoi attori? 
Roberto DeFeo: sicuramente scelgo gli attori che trasmettono maggiormente l'idea che avevo dei personaggi scritti. Con il nido sono stato particolarmente fortunato perché quasi tutti gli attori erano esattamente aderenti ai personaggi della sceneggiatura, tranne che per il personaggio di Denise che avevo immaginato diversa, ma che si è rivelata una interprete perfetta per la storia.





domenica 25 agosto 2019

Kiyoshi Kurosawa e Atsuko Maeda - Locarno 72



Photocall e red carpet per il regista giapponese Kiyoshi Kurosawa, accompagnato dall'attrice 
Atsuko Maeda. Entrambi a Locarno 72 per presentare il loro ultimo film: Tabi no owari sekai no hajimari (To the ends of the earth) girato tra Uzbekistan e Qatar.









Canova - Locarno 72


Di passaggio sul red carpet del Locarno Festival, la band indie milanese dei Canova, che ha poi chiuso la rassegna La Rotonda 2019. Matteo Mobrici, Fabio Brando, Federico Laidlaw e Gabriele Prina, freschi della pubblicazione del nuovo album “Vivi per sempre” per Maciste Dischi erano al primo concerto in Svizzera.

sabato 24 agosto 2019

Mirko Aretini, All you can read - Fiera del Libro di Como

Durante una serata a Il Rivellino LDV di Locarno, abbiamo conosciuto l’autore Mirko Aretini ed il suo editore Silvano Repetto, e ci ha presentato All you can read.

Un romanzo, o meglio un libro con due romanzi brevi entrambi molto scorrevoli e da gustare tutto in un colpo, adatto a chi non ama i mattoni che restano abbandonati sul comodino per mesi.

Il critico gastronomico che vuole raccontare la "verità” scomoda dei nostri tempi dove certi programmi di alta cucina e ristoranti fanno vedere solo il bello, ma poi dietro le quinte … 

Per il secondo racconto, l’autore ha scomodato Cristo, che ritorna sulla terra, tra le righe si può leggere: “cosa cambieresti oggi dopo 2000 anni”. 

Non ci resta che invitarvi alla manifestazione per parlare direttamente con Mirko: Domenica 25 Agosto alle ore 21 alla Fiera del Libro di Como



venerdì 23 agosto 2019

Roberto Pellegrini - Locarno 72












Roberto Pellegrini, fotografo storico del Locarno Festival e anche di diverse edizioni della Mostra del Cinema di Venezia, ha risposto alle consuete tre domande di Hashtag. 
Ecco cosa ci ha raccontato:



  Prossimi appuntamenti:

- Sabato 24 agosto alle ore 17.00, Roberto Pellegrini sarà ospite della Casa Rotonda, sede dell'Archivio Donetta, (si trova originariamente nel comune di Corzoneso ora Acquarossa)  per un incontro durante il quale passerà in rassegna il suo percorso artistico e si soffermerà in particolare sulla tecnica utilizzata nel caso di «Doppio Istante»

- Sabato 31 agosto, ore 21 Prosecuzione del festival Sguardi sui Territori di Gemona del Friuli (UD) nel comune di Montenars: proiezione notturna:
 "I roccoli nel paesaggio" di Roberto Pellegrini (Museo Etnografico della Valle di Muggio,
 Centro di Dialettologia e di Etnografia)  



Interview with Floriane Andersen - Locarno 78

  Interview  © Michele Gavazza 2025 , images courtesy of Floriane Andersen French producer and actor Floriane Andersen is set to make a nota...